Oppure, L'importanza del lusso in tempi di incertezza
Durante la nostra recente campagna pubblicitaria sui social media, uno spettatore ha espresso indignazione all'idea di offrire una candela da € 125 che considerava un'inutile stravaganza, soprattutto nel mezzo di sfide globali come la recessione, il COVID-19 e i conflitti nel mondo. L’Ucraina, per non parlare del cambiamento climatico. Invece di indignarmi, puntare i piedi o indietreggiare in segno di offesa, al contrario, questa reazione mi ha spinto a mettere in discussione profondamente il ruolo del lusso nel tumultuoso mondo di oggi, nel mio mondo.
Il lusso, per me, riguarda il valore; non è solo una questione di stravaganza. Il lusso è tempo e libertà di scelta. Si tratta di rallentare, trovare momenti di pace e abbracciare le cose che ci portano gioia e conforto.
Ma perché il lusso provoca spesso reazioni così forti e perché viene percepito come offensivo da alcuni? Sono affascinato dalle reazioni viscerali.
Credo che il lusso, proprio come la bellezza, sia soggettivo e profondamente personale. Ciò che per qualcuno è un'indulgenza frivola, per un altro è una necessaria fonte di conforto per l'anima. In una società in cui tutto è prodotto in serie per il massimo profitto, investire in prodotti realizzati con i materiali più pregiati può essere un modo per onorare l’artigianato, preservare le tradizioni e sostenere gli artigiani esperti.
Ma voglio affrontare questa domanda ed esplorarla davvero, quindi devo prima smontarla.
Ci sono diversi motivi per cui il lusso può provocare forti reazioni ed essere percepito come offensivo da alcuni individui. Eccone alcuni:
-
Disuguaglianza percepita: gli articoli di lusso sono spesso associati a ricchezza e privilegio, portando a sentimenti di risentimento o invidia tra coloro che non possono permetterseli. Ciò può creare un senso di ingiustizia ed esacerbare le divisioni sociali esistenti.
-
Simbolo di eccesso: I beni di lusso sono talvolta visti come simboli di eccesso e consumo non necessario in un mondo in cui molti lottano per soddisfare i propri bisogni primari. Ciò può evocare sentimenti di spreco e disprezzo per questioni sociali più urgenti.
-
Giudizio e critica: alcune persone potrebbero considerare il lusso come un riflesso di superficialità o materialismo, che porta a giudizi sui propri valori e priorità. Ciò può provocare critiche e percezioni negative da parte di coloro che si dedicano al consumo di lusso.
-
Valori culturali e morali: gli articoli di lusso possono scontrarsi con determinati valori culturali o morali sostenuti da individui o comunità. Per alcuni, la ricerca del lusso può essere vista come incompatibile con i principi di semplicità, umiltà o responsabilità sociale.
-
Paura dell'esclusione: l'esclusività spesso associata al lusso può creare sentimenti di esclusione o inadeguatezza in coloro che non hanno accesso o scelgono di non impegnarsi con prodotti di lusso. Questa paura di essere esclusi o di non essere all’altezza può portare a reazioni difensive o critiche.
-
Preoccupazioni economiche e ambientali: In un mondo alle prese con l'incertezza economica e le sfide ambientali, il consumo di beni di lusso può essere considerato irresponsabile o insostenibile. Ciò può suscitare preoccupazioni sull’esaurimento delle risorse, sulla produzione di rifiuti e sulle pratiche di approvvigionamento etico.
Tutto questo significa che dovremmo smettere di creare cose belle, utili e fatte a mano?
Nel complesso, la percezione del lusso come stravagante e non necessario può derivare da una complessa interazione di fattori sociali, culturali, economici e personali. Comprendere queste dinamiche può far luce sul motivo per cui il lusso spesso suscita forti reazioni e innesca dibattiti sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
In definitiva, la domanda chiave è se il lusso porta felicità, ispirazione e un senso di appagamento nella vita. Solleva lo spirito e fornisce una tregua tanto necessaria dall'apparente caos del mondo? ? Non vedo il lusso come sinonimo di spreco; piuttosto, lo vedo come qualcosa che arricchisce la nostra vita, richiedendo tempo e impegno per acquisirlo e apprezzarlo pienamente.
Credo che dipenda dal valore. Significato di valore: la considerazione che qualcosa si ritiene meriti; l'importanza, il valore o l'utilità di qualcosa; il valore di qualcosa rispetto al prezzo pagato o richiesto.
In un momento in cui l'incertezza incombe e le sfide abbondano, forse il lusso e il valore intrinseco che crediamo una cosa abbia per noi, funge da faro di luce, ricordandoci di assaporare la bellezza e la gioia che esistono, nonostante e a causa del caos della vita. È un promemoria per nutrire le nostre anime, trovare momenti di pace e celebrare le cose che rendono la vita veramente significativa.
Maxine ed Elisa
__
Foto della McGill Library su Unsplash
0 commenti